
Non poteva mancare un piccolo, terrificante pensiero su Halloween.
Le curiosità dietro questa festa dell'horror non le volete sapere???
A parte il fatto che sembra abbia radici ben più antiche di quelle yankees, la festa di Halloween è rinomatamente l'occasione per vestirsi nel modo più spaventoso e raccapricciante possibile.
Giustamente la prima domanda che viene da farsi è "Perchè dovrei vestirmi da morto vivente, strega o far finta che il sangue mi coli dagli angoli della bocca?"
Non certo per imitare i nostri rappresentanti al parlamento che si sà...sono un po' avanti con l'età e a volte più dellà che de qua!
Ebbene vi informo che da copione, ci si veste da scheletri, defunti e quant'altro, con l'intenzione di ingannare i morti che in questa terribile notte tornano sulla terra a caccia dei vivi.
Ora, per tornare alle origini della festa:
sembra che i Celti avessero, nell'era del loro massimo splendore (IV III secolo ac), l'usanza di festeggiare il loro capodanno alla fine dell'estate.
Durante questa festa che vedeva scavallare l'anno vecchio dal nuovo, si creava una sottilissima dimensione atemporale in cui i defunti potevano tornare a fare visita ai vivi. I nostri protagonisti, che erano dei precursori dell'ospitalità a 5 stelle, spegnevano tutti i focolari per accenderne uno solo, e preparavano sulle tavole dei ricchi banchetti per i visitatori.
Poi arrivarono i romani. E si appropriarono della festa.
Poi arrivò il cristianesimo. E si appropriò di tutte le feste pagane.
Il Samhain (capodanno dei Celti), venne così fagocitato, ruminato, rifagogitato per essere alla fine assimilato nel calendario cristiano ed inserito gomito gomito, affianco alla festa dei santi.
Col trascorrere degli anni, la festa di Ognissanti, nei paesi dove si parlava la lingua inglese, prese il nome di Hallowmas (messa in onore dei santi) mentre la vigilia fu chiamata "All Hallows Eve" da cui venne poi l'attuale nome "Halloween".
Poi vennero gli Americani
...e tutto il resto è storia.
Nessun commento:
Posta un commento